Cerca
15.11.2024 - 16:27
Si ricorda a tutti coloro che operano in agricoltura che è importante conoscere le regole e gli adempimenti da seguire in caso di infortunio sul lavoro.
Nel settore agricolo, oltre ai Coltivatori Diretti (CD), Coloni e Mezzadri e Coadiuvanti Famigliari sono obbligatoriamente assicurati all’Inail anche gli Operai Agricoli.
Sono invece esclusi dall’assicurazione gli impiegati agricoli che sono assicurati all’Enpaia e gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) che non versano la contribuzione INAIL.
Di conseguenza, il Coltivatore Diretto titolare del nucleo e il datore di lavoro hanno l’obbligo di denunciare l’infortunio sul lavoro entro 48 ore dall’evento, per infortunio occorso a se stesso, ai familiari coadiuvanti e ai propri operai agricoli, che comporti una prognosi di almeno un giorno oltre a quello dell’evento.
Si ricorda che è considerato infortunio, in itinere, anche il tragitto casa/lavoro e viceversa, anche in questo caso il datore di lavoro deve presentare la denuncia di infortunio entro 48 ore dall’evento.
Per gli Imprenditori Agricoli tale obbligo si applica in caso di infortunio che coinvolga gli operai agricoli assunti alle proprie dipendenze.
Il datore di lavoro che non trasmette la denuncia di infortunio entro i termini previsti per legge o la trasmette in ritardo è soggetto all’applicazione di una sanzione dall’Inail che va da un minimo di € 1.290,00 ad un massimo di € 7.745,00 (se la sanzione è pagata entro i tempi indicati previsti dalla diffida è pari a € 1.290,00 – se la sanzione è pagata entro 60 giorni dalla notifica è pari a € 2.580,00).
Per le Aziende associate a Confagricoltura Como Lecco normalmente è la nostra Associazione ad assolvere a questo obbligo dietro tempestiva comunicazione telefonica e via mail da parte dell’Azienda, con l’invio di tutta la documentazione necessaria per compilare la denuncia di infortunio (verbale pronto soccorso, certificato Inail, documenti di identità, dinamica dell’infortunio ecc.)
Si precisa che durante il periodo di chiusura degli uffici di Confagricoltura, nei week end, per le festività, durante le vacanze estive/invernali, l’obbligo della denuncia di infortunio c’è sempre e deve essere trasmessa dal Datore di Lavoro E DAL TITOLARE DELLA POSIZIONE AUTONOMO CD per non incorrere in sanzioni.
Il datore di lavoro deve trasmettere la denuncia tramite PEC (posta elettronica certificata) all’Inail di residenza dell’infortunato, compilando il modello di denuncia (mod 4bis Prest) che potete scaricare qui ed il certificato medico di infortunio lavorativo rilasciato dal pronto soccorso.
Il modello è disponibile anche sul portale Inail www.inail.it
Istruzioni per invio della denuncia di infortunio:
DATI DA INDICARE SEMPRE NELLA DENUNCIA:
Si ricorda che alla riapertura degli uffici di Confagricoltura di prendere i necessari contatti per informare dell’accaduto
I più letti