Cerca

Corsi per allevatori

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SANITA' E BENESSERE ANIMALE

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SANITA' E BENESSERE ANIMALE

Tutti gli operatori zootecnici, anche coloro che allevano animali da compagnia (es. cani),  dovranno svolgere la formazione obbligatoria entro il 31 dicembre 2025, secondo quanto disposto dal DM del 6 settembre 2023.

Sono obbligati alla formazione gli allevatori e i trasportatori di boviniequiniovini e caprini, suini, pollame, congili api.

Se in un’azienda si allevano più specie, è sufficiente un unico corso, scegliendo la specie prevalente.

Il decreto prevede che almeno una persona per ciascun allevamento abbia seguito tale percorso formativo.

I corsi possono essere svolti sia in presenza sia in modalità online (FAD-Formazione A Distanza). La durata è di 18 ore, comprensive di test di apprendimento obbligatorio per ottenere il certificato.

Confagricoltura, per poter usufruire di sconti sul costo dei corsi (circa il 50%), ha firmato una convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Venezie – IZSVe per fornire la formazione in modalità FAD asincrona (orari e giorni a scelta del corsista); i corsi saranno resi disponibili a partire dal mese di ottobre.

Per poter usufruire del prezzo convenzionato vi invitiamo a comunicare via mail a sicurezza.co@confagricoltura.it  i seguenti dati: COGNOME e NOME, CODICE FISCALE, CONTATTO TELEFONICO, E-MAIL, SPECIE ALLEVATA.

  • CORSO UNGULATI: questo corso, denominato “CORSO DI FORMAZIONE SULLA SANITA’ ANIMALE
    PER OPERATORI DEGLI UNGULATI” che contempla le seguenti specie: Bovini, Ovini e caprini, Equini, Suini,
    Camelidi, Cervidi e renne. Pertanto con questo tipo di corso, coloro che allevano più specie possono ottemperare all’obbligo di legge.
  • CORSO AVICOLI: con le nuove normative sull’aviaria e sull’identificazione degli animali è venuta meno la distinzione tra allevamento familiare e commerciale basato sul numero dei capi, pertanto chi commercializza (vende uova, le usa in agriturismo, ecc) deve regolarizzare la propria posizione e farsi assegnare un codice allevamento. Anche gli allevatori di avicoli devono frequentare un corso per operatori zootecnici.

Una volta perfezionata la convenzione invieremo la scheda di adesione al corso indicando anche i costi, le modalità di pagamento e le modalità per poter usufruire dei corsi stessi.

  • CORSO APICOLTORI: anche gli apicoltori sono tenuti a frequentare questi percorsi formativi. Ad oggi siamo in attesa di conoscere i dettagli della convenzione che Confagricoltura e FAI (Federazione Apicoltori Italiani) stanno stipulando con i soggetti formatori abilitati. Non appena avremo notizie ne daremo comunicazione.

Per chi volesse usufruire già da subito dei programmi formativi (non scontati) può comunque collegarsi alla piattaforma https://pinfoa.izsler.it/  ed acquistare il corso. La procedura è un po’ contorta, si consiglia di prendere accordi direttamente con la segreteria degli Enti Formatori.

Il mancato rispetto dell’obbligo formativo costituisce una violazione sanabile ai sensi dell’articolo 31, comma 5, del D.LGS 136/2022. Si applica il regime di diffida, come previsto dal D.L. n. 91/2014, con possibilità di regolarizzare la propria posizione entro i termini previsti dalle norme.

Per ulteriori informazioni scrivere a sicurezza.co@confagricoltura.it o contattare l'ufficio tecnico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400