Cerca
Risultati:MAIS
Trovati 17
Ordina per:
Intervista al professor Marocco, genetista agrario sulle Tea
Adriano Marocco è Professore ordinario di Genetica agraria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, è Direttore del Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali sostenibili (DIPROVES) e Direttore del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e ...
10 Giugno 2025
Bucarest. Soldi, presidente Libera e AMI, all'assemblea dei produttori europei di mais
La maiscoltura al centro dell’attenzione a Bucarest, dove si è svolta l’annuale assemblea della Confederazione europea dei produttori di mais (CEPM) a cui l’Italia con le sue delegazioni ha sempre fornito un importante contributo attraverso l’AMI, ...
26 Maggio 2025
Il rilancio del mais passa da sostegno al reddito, filiere e bioenergie
Sostegno al reddito, sviluppo dei contratti di filiera, anche locali, e rivalutazione della coltura a livello energetico, per l’utilizzo in impianti di biogas e biometano. Questa la ricetta per il rilancio del mais promossa da Confagricoltura ...
21 Maggio 2025
Cerealicoltura, indicazioni per migliorare produzioni, qualità e reddito
Cesare Soldi, presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e dei maiscoltori italiani e Marco Samarani, presidente della Sezione cereali da foraggio di Confagricoltura Lombardia hanno affrontato il tema della redditività della ...
03 Marzo 2025
Alla giornata del mais, analisi tecnico economica di Dario Frisio
Il punto della situazione sulla maiscoltura è stato fatto a Bergamo nella consueta giornata dedicata al mais organizzato dalla locale sezione del Crea. Spaccato tecnico- economico del comparto diventato ormai un preciso punto di ...
30 Gennaio 2025
Copa Cogeca, appello alla UE per accelerare gli investimenti a sostegno della cerealicoltura
Analisi della situazione cerealicola europea da parte del Copa Cogeca da cui emerge un sensibile calo della produzione e la richiesta di adozione di incisive misure per il sostegno del comparto e del reddito dei produttori. Dal ...
07 Ottobre 2024
Emergenza semine: domani incontro in Regione convocato da Beduschi
Dietro specifica richiesta di Confagricoltura Lombardia si terrà domani, martedì 11, un incontro negli uffici di Regione Lombardia, convocato dall’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi, per una valutazione ...
10 Giugno 2024
Micotossine: la Commissione sta lavorando per abbassare i limiti di tolleranza nei mangimi
L’Unione europea sta lavorando ad una proposta di revisione, in senso restrittivo, dei limiti consentiti di alcune tossine: deossinivalenolo, zearalenone, ocratossina A, tossine T2 e HT2 e fumonisine nei mangimi. Su ...
08 Giugno 2024
Cesare Soldi, il mais europeo deve recuperare competitività, fondamentale per la zootecnia
Maiscoltori europei, assemblea a Parigi, analisi generale della situazione. Rinnovati i vertici, Cesare Soldi confermato Segretario generale Una delegazione della Associazione dei Maiscoltori italiani, guidata dal ...
21 Maggio 2024
Mais: In vista della nuova stagione di semina firmato Accordo di filiera per sostenere i prezzi all'origine del prodotto certificato
COMUNICATO STAMPA -------------------------------- Roma, 21 marzo 2024 Cambiamenti climatici e basse quotazioni sui mercati sono i principali ostacoli che il comparto mais italiano sta affrontando. Tanto che le ...
22 Marzo 2024
UCRAINA, Confagricoltura chiede agli europarlamentari di sostenere l' inclusione di cereali e semi oleosi nella lista dei prodotti sostenibili
COMUNICATO STAMPA CONFAGRICOLTURA NAZIONALE - Roma, 12 marzo 2024 Cereali e semi oleosi vanno inseriti nella lista dei prodotti sensibili per i quali è previsto un freno di emergenza nel caso di ulteriori ...
13 Marzo 2024
CEREALI: AUMENTA L’IMPORT, CROLLANO I PREZZI. CONFAGRICOLTURA: SERVE UN’INVERSIONE DI TENDENZA
COMUNICATO STAMPA CONFAGRICOLTURA NAZIONALE - Roma, 6 marzo 2024 Confagricoltura lancia l’allarme sul crollo dei prezzi all’origine dei cereali. Senza un’inversione di tendenza, la prossima disponibilità ...
07 Marzo 2024
Giornata del mais a Bergamo, la ricetta di Cesare Soldi per il rilancio della coltura
La maiscoltura italiana è in sofferenza, insieme a tutta quella europea. La coltura principe per la nutrizione animale, ma anche per rese ed efficienza continua a perdere terreno nel vecchio continente ...
31 Gennaio 2024