Cerca

DENUNCIA INFORTUNIO

Indicazioni per la compilazione della denuncia infortunio durante il periodo di chiusura degli uffici

DENUNCIA INFORTUNIO

Ricordiamo alle aziende associate che l’infortunio occorso ai dipendenti, ai Coltivatori Diretti, Imprenditori Agricoli Professionali o coadiuvanti famigliari, DEVE ESSERE DENUNCIATO ALL’INAIL ENTRO 48 ORE DALL’AVVENIMENTO, per non incorrere in sanzioni amministrative (a partire da 1.241,00 €).

La denuncia va presentata all’INAIL di residenza dell’infortunato entro 48 ore dall’evento. Si ricorda che è considerato infortunio anche quello in itinere occorso durante il tragitto casa/lavoro e viceversa; anche in questo caso il datore di lavoro deve presentare la denuncia.

Durante il periodo di chiusura dei nostri uffici, SABATO e DOMENICA, o per la CHIUSURA ESTIVA, l’infortunio deve essere denunciato tramite PEC (posta elettronica certificata) alla sede INAIL di residenza dell’infortunato (PEC Inail Como: como@postacert.inail.it , PEC Inail Lecco: lecco@postacert.inail.it) allegando il certificato medico di infortunio lavorativo rilasciato dal pronto soccorso.                                                                                                                                                                                         Di seguito modulo di denuncia da compilare seguendo le seguenti indicazioni.

Si richiede inoltre di compilare e firmare il mandato di assistenza (da parte dell'infortunato) ed inviarlo alla mail como@enapa.it 

Si ricorda poi di prendere contatti telefonici con i nostri uffici alla riapertura per comunicare come di consueto tutti i dati necessari per l’inoltro della denuncia telematica dell’infortunio:

  •  Luogo dell’evento (cantiere, vivaio ecc)
  •  Località (città, indirizzo, cap)
  •  Ora dell’evento
  •  Data e ora di abbandono del lavoro
  •  Orario di lavoro del dipendente
  •  In che modo è avvenuto l’infortunio
  •  Dov’era il lavoratore al momento dell’infortunio
  •  Che tipo di lavoro stava svolgendo
  •  Che cosa è successo di imprevisto
  •  Diagnosi e natura/sede lesione (se non indicata sul certificato)
  •  Il datore di lavoro era presente all’infortunio?
  •  Quando ha saputo dell’infortunio il datore di lavoro?
  •  Quando ha ricevuto il primo certificato medico di infortunio il datore di lavoro ?
  •  Nominativo del referente della ditta e recapito telefonico (persona a conoscenza dell'infortunio) da contattare
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400