Cerca
04.04.2025 - 11:38
La Legge di bilancio 2024 con D.L n. 18 pubblicato sulla G.U. del 27/02/2025 introduce l’obbligo di copertura assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.
Devono rispettare tale obbligo tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle estere con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro imprese (Art. 2188 codice civile).
L’obbligo in esame non riguarda gli imprenditori agricoli, considerato che per questi è applicabile il Fondo mutualistico nazionale (Agricat) per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità.
L'adempimento è stato prorogato al al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese.
Il mancato rispetto dell’obbligo assicurativo potrebbe precludere l’accesso a contributi, sovvenzioni, agevolazioni pubbliche comprese quelle previste in occasione del manifestarsi dell’evento calamitoso catastrofale.
La copertura assicurativa interessa:
L’obbligo assicurativo riguarda le immobilizzazioni “a qualsiasi titolo” impiegate per l’esercizio dell’attività d’impresa. Il nuovo obbligo dovrebbe riguardare non solo le imprese proprietarie dei già menzionati beni, ma anche quelle che li detengono ad altro titolo di leasing, locazione, comodato.
Sono esclusi dall’obbligo assicurativo gli immobili gravati da:
I più letti