Cerca

Bando agriturismo

SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole

Domande dal 13 novembre al 31 marzo 2025

SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole

Regione Lombardia ha pubblicato il bando SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole “ per le aziende agrituristiche; le domande si potranno presentare dal 13 Novembre 2024 fino alle ore 16.00 del 31 Marzo 2025.

CONDIZIONI PER PRESENTARE LA DOMANDA

  • Essere in possesso dell’attestato della qualifica di IAP (sia per le persone fisiche, che per le società)
  • Essere in possesso del certificato di connessione aggiornato relativamente al servizio ed al fabbricato oggetto di richiesta di finanziamento
     

SOGLIA MINIMA DI SPESA – CONTRIBUTO MASSIMO

La spesa minima ammissibile per domanda è pari a € 10.000 per le aziende in zona svantaggiata (zona montana) e di € 20.000 per le aziende in altre zone.

Il contributo complessivo di aiuti in “DE MINIMIS” concesso a un’impresa non potrà essere superiore a € 300.000,00

INTERVENTI AMMISSIBILI 

  1. ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo e interventi di manutenzione straordinaria ai sensi dell’art. 3 lettera b) del D.P.R n. 380/2001 di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico;
  2. realizzazione di volumi tecnici, ampliamento e adeguamento di servizi igienici, realizzazione di impianti tecnologici (impianti termici, idrosanitari, elettrici), anche attraverso l’introduzione di tecnologie performanti in termini di risparmio energetico da utilizzare esclusivamente per l’attività agrituristica;
  3. installazione di impianti a pannelli solari termici (collettore solare) per la produzione di acqua calda da impiegare esclusivamente nell’attività agrituristica;
  4. investimenti per impianti di riscaldamento (caldaie a legna e cippato) ai sensi della d.g.r. n. 449/2018 “Approvazione dell’aggiornamento del Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell’Aria (PRIA)” e ss. mm. ii.;
  5. predisposizione, in ambito aziendale, di aree attrezzate per l’agricampeggio e la sosta di roulotte e caravan e aree pic-nic (pavimentazione ed impianti, barbecue se fisso);
  6. realizzazione di percorsi aziendali ciclo-pedonali e ippoturistici, compreso il loro allestimento (es. cartelli, panchine, ecc.);
  7. acquisto di grandi elettrodomestici ai sensi del punto 1. dell’allegato II del D.Lgs. n. 49/2014, con classe di efficienza energetica C o superiore, provvisti di codice seriale, funzionali all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione;
  8. allestimento di aree verdi e spazi esterni per la ristorazione e la prima colazione agrituristica, realizzati in conformità all’art. 2, comma 3, del r.r. n. 5/2020 con opere/impianti (es. illuminazione) ed interventi che non necessitino di titoli abilitativi edilizi;
  9. investimenti per l’acquisto di attrezzature volte al risanamento degli ambienti funzionali all’attività agrituristica prevista dal certificato di connessione (es. sanificatori, impianti di purificazione dell’aria, lampade UV).

I lavori e le spese potranno essere effettuati dopo la presentazione della domanda di contributo.

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare l'ufficio tecnico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400